武館
WU KUAN
SCUOLA KUNG FU TRADIZIONALE CINESE
VIA CASSANI n° 7 c.a.p.27100 PAVIA
cell. 335-8201523
e-mail
info.pavia@wukuankungfu.it
info.milano@wukuankungfu.it
IL KUNG FU E
Un aiuto per la crescita del bambino
(Dott. Andrea Baldi, Istruttore di Kung Fu, Medico Chirurgo Cardiologo, Medico di Medicina tradizionale cinese)
“Interessarsi ai bambini significa interessarsi all’avvenire”, dicono i Maestri cinesi di Kung Fu. Il Kung Fu da molto tempo ha dimostrato il suo valore educativo per i più giovani. A tale proposito, un altro antico adagio cinese sostiene che “il valore non dipende dall’età”. Uno dei pregi della disciplina delle arti marziali è la longevità. E’ possibile iniziare la pratica da piccoli (5-8 anni, qualche volta anche prima) e continuare anche in età molto avanzata (anche ben oltre gli 80 anni). Per i bambini e per gli adolescenti la priorità, in termini di pianificazione dell’apprendimento, consiste nella ricerca e nella ottimizzazione delle qualità fisiche (elasticità, rafforzamento aerobico, incrementazione delle capacità cardio-polmonari, coordinazione, velocità, rapidità) e dell’equilibrio psichico (riconoscimento di se stessi e degli altri, interazione con i compagni, conoscenza delle proprie capacità fisiche e culturali, loro corretto utilizzo in tutti gli ambiti sociali).
Il Kung Fu Tradizionale Cinese ed il Wu Shu
Moderno sono fortemente presenti, nel vasto panorama di attività
dinamiche dedicato ai più giovani, quali discipline in primo luogo
educative, poi sportive. Anticamente il Kung Fu era inteso come arte
del Chi Kung, e, la sua pratica nell’età dell’infanzia, sia come
preparazione all’arte marziale presso le classi nobiliari, oppure
come danza per le classi dei commercianti e per le comunità di
contadini, aveva lo scopo di promuovere il benessere fisico, di
agire come sistema di medicina preventiva, adatto alla stimolazione
dei punti di agopuntura, così da promuovere l’attivazione dei
meridiani della medicina tradizionale cinese.
A tale proposito,
oggi, presso
Dal punto di vista medico, l’arte marziale
cinese svolge un ruolo importante sui seguenti sistemi
dell’organismo del bambino:
1)
Sistema muscolo-scheletrico e degli
organi interni. Il Kung Fu è
una disciplina calibrata nei secoli, consente un corretto sviluppo
armonico osteo mscolare, viene sollecitato e migliorato in maniera
progressiva l’apparato cardio-respiratorio, emopoietico-immunitario,
il rene ed il fegato.
2)
Sistema psico-neuro-endocrino.
Il Wu Shu Tradizionale ed il Wu Shu
Moderno concorrono a migliorare il processo, indispensabile nel
bambino, di riconoscimento di se stessi, degli altri, di se stessi e
degli altri insieme. Nella prima infanzia è soprattutto la
componente neuro-sensitiva ad essere sensibilizzata
dall’apprendimento del Kung Fu, poi, nelle fasi successive, vengono
esaltate la dinamica del movimento e la coordinazione, le abilità
fisiche di salto, equilibrio, di gestione di attrezzi ed esercizi
complessi. Ricerche recenti hanno dimostrato la sollecitazione
equilibrata dell’asse ipotalamo-ipofisi, della tiroide, degli ormoni
della crescita.
3)
Sistema comportamentale e sociale.
Il Kung Fu è ricco di applicazioni a
coppie ed in gruppo e sono proprio i bambini che hanno la necessità
di esercitarsi con un compagno per poter sviluppare le nozioni di
distanza, precisione, coordinazione tecnica, visualizzazione dello
spazio. Al di sopra di tutto si trova l’insegnamento più importante
del Kung Fu, imparare a rapportarsi con gli altri da un punto di
vista sociale, con rispetto, altruismo ed autocontrollo. Ad ogni età
il Kung Fu permette di trasformare l’aggressività in potenza
finalizzata all’autorealizzazione.
Le prime qualità che
il bambino svilupperà attraverso la pratica delle arti marziali
cinesi saranno, secondo studi recenti di psicologia comportamentale,
le capacità psico-motorie e, in modo particolare, la percezione del
proprio corpo nello spazio (schema corporeo). Non è richiesto alcun
profilo morfologico o fisiologico per diventare praticanti di Kung
Fu. Bambine, bambini , alti, bassi, longilinei, robusti, iperattivi,
introversi, svelti, lenti, tutti sono adatti alla pratica del Wu Shu
tradizionale o moderno. La pratica del Kung Fu permette di
sviluppare nel bambino una notevole disciplina del corpo e della
mente, concentrazione, controllo del proprio corpo, rispetto dei
compagni, igiene di vita, sviluppo della forza muscolare,
dell’agilità e dell’elasticità, controllo della
aggressività. Il Kung Fu è una
vera è propria scuola di volontà che formerà il giovane accompagna
dolo nelle tappe della crescita verso la vita adulta, fornendolgli
solide basi fisiche, psichiche e morali.